L'escursione, attraverso una piacevole passeggiata, permette di trascorrere alcune ore a contatto con la natura e nel contempo riscoprire un pezzo di storia. Il sito è la Cava Sant'Antonino (Ronna Fridda), in territorio di Scicli. La morfologia è accidentata, poiché fenomeni carsici e tettonici hanno dato luogo alla formazione di impluvi e displuvi. Da osservare lo stagno, le marmitte e le grotte. La vegetazione è varia, carrubeti nei terreni calcarei, oliveti in quelli argillosi e agrumeti in quelli alluvionali. Archeologicamente il sito è rilevante, con tracce dell'uomo che si riscontrano a partire dal bronzo medio; vari sono gli ipogei ricchi di loculi, arcosoli, tholos, sub-divo, palmenti ed una chiesetta rupestre. Sul promontorio, dove sorgeva il villaggio, non è raro rilevare ceramica in superficie. La visita alle grotte presenti e l'arrampicata a pareti attrezzate appositamente, permetterà ai più avventurosi di cimentarsi, con l'ausilio di esperti istruttori, utilizzando varie tecniche speleologiche.
Grado di difficoltà: medio-alto
Lunghezza: 4,3 Km
Altitudine: 120-220 m s.l.m.
Tempo di percorrenza: 6-8 ore